traduttore e interprete
Panoramica
Il Traduttore e l’Interprete sono due specialisti che traducono, in forma scritta il primo e orale il secondo, testi e discorsi da una lingua in un’altra.
Competenze
Il Traduttore e l’Interprete devono avere:
Formazione e Carriera
Formazione
La scuola media superiore offre percorsi di formazione linguistica: l’istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, l’istituto tecnico commerciale per ragionieri specializzati in commercio estero ed il liceo linguistico, che nel corso di cinque anni di studio creano le basi per frequentare l’università o altre specializzazioni. Questo iter non basta infatti a formare il Traduttore e l’Interprete. A livello universitario, è possibile frequentare un corso di laurea in Lingue e letterature straniere o in Lingue e culture europee. La scelta migliore è costituita dai corsi di laurea in Traduzione e Interpretazione.
L’Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti propone corsi di specializzazione e master organizzati in collaborazione con enti e scuole private.
Carriera
Sia il Traduttore che l’Interprete, dopo un buon numero di anni di esperienza, possono costituire insieme ad altri colleghi un’agenzia di servizi di traduzione e/o interpretariato.
Mercato
Situazione di Lavoro
Il Traduttore può lavorare, come dipendente o libero professionista, per aziende multinazionali, banche, agenzie di informazione o di servizi, organizzazioni internazionali (Onu, Unesco, UE), dove è presente anche l’Interprete, nonché nei settori dell’editoria e della comunicazione radiotelevisiva. L’assunzione presso le strutture pubbliche anche sovranazionali è subordinata al superamento di un concorso. In base al CCNL, i ruoli previsti nelle PA sono:
Tendenze Occupazionali
Le industrie ricorrono per lo più ad agenzie di servizi mentre gli organismi internazionali si avvalgono soprattutto di liberi professionisti, ma operano anche con personale dipendente. Ad esempio la Commissione Europea indice, generalmente ogni tre anni, concorsi per traduttori e interpreti.
Figure Professionali Prossime
La figura più vicina sia al Traduttore che all’Interprete è il Mediatore linguistico.